La vicenda che Ford racconta, cristallizzandolo in immagini di grande impatto visivo (la trama è quasi stilizzata, condensata nelle immagini, raccolta negli abiti e nei giochi di una fotografia così calibrata), è quella del romanzo Un uomo solo di Christopher Isherwood (Adelphi), un libro complesso e strutturato, molto intellettuale, che racconta una storia essenziale, nitida nella sua disperazione e nella sua ricerca di una qualche speranza, forse non concepibile nella vita umana. E' forse proprio la lucidità con cui nel libro vengono descritti abitudini, maniere, sentimenti e disperazioni dell'uomo rimasto solo dopo la morte del compagno che ha reso possibile una così efficace trasposizione nell'opera di Ford, con il risultato di una pellicola estremamente raffinata e per questo ancora più straziante.

Nessun commento:
Posta un commento