giovedì 3 novembre 2011

Il re é pallido

E' uscito Il Re Pallido (Einaudi), lavoro postumo di David Foster Wallace, scrittore americano morto suicida nel 2008. Ne avevo parlato su Cabaret Voltaire dello scorso luglio.


David Foster Wallace si è tolto la vita il 12 settembre 2008. Nel garage in cui si era impiccato, molto probabilmente a causa della feroce depressione che era tornata a tormentarlo, aveva fatto in modo che la moglie trovasse, ben impilate, tutte le centinaia di fogli e manoscritti che avrebbero dovuto costituire la sua nuova creazione letteraria. “The long thing”, la chiamava Wallace, un romanzo mastodontico su cui lavorava dal 1997, anno in cui era stato pubblicato Infinite Jest, il libro che l’aveva consacrato come nuovo talento geniale della letteratura americana.

Quando un artista muore così prematuramente, soprattutto quando sceglie di morire in questo modo, c’è sempre il problema di ciò che lascia indietro, della sua “eredità” incompiuta. La questione è quella di rispettare le volontà dello scrittore, riuscendo però a vincere l’irresistibile curiosità di sapere, di accedere ancora a una parte dell’autore. Come dice Michael Pietsch, curatore dell’ultimo libro: “Chiunque lavorasse con David sa bene che avrebbe impedito al mondo di vedere un’opera non corrispondente ai suoi standard. Ma… David, purtroppo, non è qui per impedirci di leggere, o perdonarci perché vogliamo farlo.”

Nel caso di David Foster Wallace non si può capire fin in fondo quanto lui avesse voluto veder pubblicata l’opera così come l’aveva lasciata prima di morire, incompleta: certo, far ritrovare i manoscritti e i file di computer con annotazioni e bozze di trama è un segnale piuttosto evidente; è anche vero che, durante i lunghi anni di lavorazione, Foster Wallace aveva frequentemente espresso perplessità sull’evoluzione dell’opera: avendo scritto centinaia e centinaia di pagine, parlando coi suoi editor ne riteneva utilizzabili solo poche decine. In una lettera a Jonathan Franzen, poi, dichiarava sconsolato: “Sono stanco di me stesso, mi sembra: stanco dei miei pensieri, associazioni, sintassi, delle varie abitudini verbali che sono passate da esplorazione a tecnica a tic involontario.”

The Pale King, quell’ultimo libro non terminato appena pubblicato in America (in Italia uscirà prossimamente per Einaudi), ruota attorno alle vicende degli uffici esattoriali statunitensi, braccio lungo di un tax system complesso e gigantesco che ha il compito di controllare i contributi dei cittadini (ironicamente di attualità, oggi che Obama deve fronteggiare manovre economiche da trilioni di dollari). Un’attività fatta di contabilità, controlli infiniti di bilanci e documenti, inserimento di cifre in minute colonne: insomma, non esattamente un argomento vivace per un romanzo. Forse l’obiettivo di Foster Wallace era proprio quello di condensare la monotonia e la noia di una tale occupazione – e, per estensione, dell’esistenza – nella forma romanzesca. E, assieme a ciò, un sacco di temi che mettono di fronte l’uomo ai limiti del controllo sulla propria esistenza, in una serie di opposizioni rappresentative della vita odierna: il singolo contro il sistema, l’individuo contro il gruppo, l’essere umano contro la macchina, la fantasia contro la depressione.

Come tipico di Wallace, The Pale King è una moltiplicazione infinita di spunti, sprazzi narrativi, personaggi apparentemente slegati fra loro, false partenze e conclusioni cieche: il risultato finale (o, meglio, quello che per noi è la forma finale) è un accumulo irrelato di indizi e possibilità di racconto. Non c’è una vera trama, se non abbozzata nelle note che l’autore aveva sparso per tutto il suo lavoro. Non c’è la soddisfazione di una grande storia. Eppure le cinquecento e più pagine del libro fanno affluire in continuazione la grande verve narrativa wallaciana, fatta di un’imprescindibile ironia, di un’inventiva irrefrenabile, di un acume linguistico che a volte, data la sua sovrabbondanza, toglie quasi il fiato. E’ un documento che ci testimonia le potenzialità di un autore che ha rinunciato, alla fine, a quelle proprie potenzialità.

Oltre che a una grande opera sulla contabilità (Foster Wallace aveva seguito per anni, in preparazione, dei corsi di ragioneria), The Pale King è anche una grande miniera di temi metanarrativi: già il fatto che il lavoro dell’editor sia stato così evidente (e inevitabilmente invadente) è significativo, in quanto ha dovuto riordinare gli scritti, inserire note e prefazione per cercare di dominare un fiume narrativo inarrestabile. Per di più, Foster Wallace si diverte a inserire nel corso dell’opera suoi interventi diretti, in cui finge di presentarsi come un personaggio fittizio dal nome, appunto, di David Wallace. Come se non bastasse, l’autore si diverte a confondere le acque, giocando sulla veridicità dei fatti narrati: “Mi serve che la leggiate, l’avvertenza, e capiate che quel ‘I personaggi e gli eventi di questi libri sono opera di fantasia’, includono anche le presenti parole dell’autore … quell’avvertenza definisce tutto quello che segue come finzione, anche se io vi sto dicendo qui che tutta questa cosa che racconto non è finta”.

Già con Infinite Jest, David Foster Wallace aveva dimostrato di rappresentare un approccio assolutamente inedito e geniale nei confronti della letteratura, delle potenzialità narrative del genere romanzo: collocandosi sulla strada già segnata di DeLillo, Irving e Pynchon, Foster Wallace aveva però alzato l’asticella, moltiplicando i livelli umoristici e le sottigliezze linguistiche delle sue opere, esplorando i mondi complessi e perversi della paranoia, della dipendenza e della libertà più o meno condizionata, più o meno consapevole. Anche con The Pale King dimostra come la vita possa essere rappresentata nella moltiplicazione esasperata e esasperante delle esperienze, delle emozioni, delle noie e delle ossessioni. Una volta Wallace dichiarò che “la narrativa riguarda ciò che significa essere un fottuto essere umano” (“Fiction’s about what it is to be a fuckin’ human being”). Essere umani non è facile, anzi, a volte può essere un compito proprio spiacevole. Forse, in ultima analisi, Foster Wallace voleva dirci proprio quello. Alla fine di The Pale King non arriveremo a capirlo compiutamente, tanto più che l’autore non ne era nemmeno soddisfatto: non è la fine che avremmo voluto, ma è la fine che Foster Wallace ha voluto per se stesso.


Nessun commento: