venerdì 30 settembre 2011
ˈkɑːnɪdʒ
La conclusione, che arriva dopo nemmeno un'ora e mezza, verte soprattutto sull'inutilità della parola: due coppie di genitori si incontrano per appianare la lite violenta fra i rispettivi figli, cercando prima una conciliazione ma precipitando di frase in frase in un delirio di violenza e assurdità verbale. Non credo che la pièce originale avesse un effetto così grottesco come l'ha il film, dove si passa praticamente tutto il tempo a ridere delle idiosincrasie dei quattro adulti. Si ride anche delle maschere che ognuno nella società contemporanea si addossa - la salvatrice del mondo, il qualunquista, lo spietato maniaco del lavoro, la fragile frustrata -, anche queste maschere, a dir la verità, un po' troppo teatralmente esagerate.
Inutilità della parola, dunque, e di conseguenza inutilità del film se non fosse per gli attori che, quasi sempre, reggono bene un gioco delle parti serrato e estremamente umorale. Foster e Winslet sono forse troppo vignettistiche quando interpretano le loro parti da ubriache, Waltz, cinico, scostante, infido, è invece stupendo, senza contare che è austriaco e dovrebbe partire svantaggiato. Invece è il più bravo di tutti.
E' un film particolare, non sublime, però consigliabile. E se si sceglie di vederlo, vale proprio la pena di farlo in originale, giusto per il magnifico suono che la parola del titolo ha in inglese.
venerdì 23 settembre 2011
Decidetevi
Amy was in trouble
Difficile che qualcuno sia rimasto indifferente alla morte di Amy Winehouse, avvenuta per overdose lo scorso luglio. Piuttosto si hanno avuto opinioni forti ma contrastanti: quelli che ‘se-l’è-andata-a-cercare” e quelli che rimpiangevano una ragazza di 28 anni che col suo talento e la sua stravaganza ha segnato in modo incisivo il mondo della musica degli ultimi decenni. E l’ha fatto con un solo disco praticamente, Back to Black del 2007, un album che, mixando sonorità soul, jazz e R’n’b con la sua voce scura e pastosa, le ha valso vari premi (fra cui un Brit Award, tre Ivor Novello e ben cinque Grammy) e è divenuto il disco più venduto nel ventunesimo secolo dopo il suo decesso. Non solo: lo strabiliante successo di Winehouse ha anche dato nuovo impulso alla musica UK, spianando la strada a vocalità come quelle di Adele, Duffy e, perché no, anche Lady Gaga.
Ma Winehouse non aveva solo una voce e una potenza musicale rare, sapeva anche imporsi per la sua personalità indomabile e votata agli eccessi: “When you smoke all my weed, man / You gotta call the green man / So i can get mine (Se fumi la mia erba, uomo / devi chiamare l’uomo verde / così posso prendere la mia)” canta in Addicted. Espulsa dagli Usa per abuso di droghe, cacciata da vari locali per litigiosità, fischiata dai suoi fan ai concerti in cui si presentava barcollante e incapace di cantare: ma Amy continuava imperterrita, fiera dalla sua identità e fregandosene dei giudizi altrui. E’ chiaro nella sua canzone più famosa, Rehab: “They tried to make me go to rehab but I said No, no, no (Han tentato di farmi riabilitare ma ho detto no, no, no)”. Non che questo suo rifiuto di ritorno alla normalità significasse una sua mancanza di consapevolezza: la lettura dei suoi testi più belli rivelano una personalità oscura, travagliata e al contempo estremamente poetica: “he tries to pacify her / ‘cause what’s inside her never dies (lui tenta di calmarla / ‘ché ciò che ha dentro non muore mai)” rivela in He Can Only Hold Her; “I told you, I was in trouble / you know that I’m no good (Te l’ho detto, sono in un casino / lo sai che non so niente di buono)” recita in un’altra canzone.
Le sue canzoni non rivelano una personalità autodistruttiva, piuttosto dicono di un’anima ferita (non si sa bene da cosa, forse dalla vita) che cerca di sanarsi attraverso la musica e, purtroppo, attraverso la perdizione dell’alcool e delle droghe. Ma probabilmente quello, per Amy, era un tentativo di salvezza, non di morte. “Love is a losing game” è il titolo di un’altra sua canzone, l’amore è un gioco a perdere, e forse anche la vita. Qualcosa lei doveva avvertirlo, comunque, se nel video del singolo Back to black inscenava il funerale del suo stesso cuore.
Dai testi emerge una Amy Winehouse complessa, scura, affranta e, soprattutto, sola: sempre in Rehab, “I don’t ever wanna drink again / I just, ooh, I just need a friend (Non berrò mai più / oh, mi serviva solo un amico)”. Quell’amico forse Amy l’aveva cercato nell’arte, ma si sa, l’arte può dare l’illusione della gloria, ma non ha mai salvato nessuno. Le droghe men che meno. E, in fondo, Amy sapeva già tutto: “I cheated myself / Like I knew I would (mi sono tradita / come sapevo avrei fatto)”.
lunedì 19 settembre 2011
Svizzeri cloni
Quindi due giornali piuttosto vicini geograficamente (non è raro vedere ticinesi andare in giro con Repubblica) e che non hanno nulla a che fare fra loro, hanno la stessa grafica e la stessa impostazione del giornale. Il mondo editoriale affoga, e l'originalità con essa.
martedì 13 settembre 2011
Incipit&Explicit 2
Ci sono opere che si basano sui loro stessi incipit, non avrebbero senso altrimenti. In qualche modo danno l’idea che la creazione originaria della letteratura sia come un parto, un momento che ha la sua massima potenza creativa, un big bang da cui tutto si origina e si evolve.
Me ne sono convinto innamorandomi di Urlo di Allen Ginsberg, che è un’opera fulminante e geniale, ironica e tragica, disperata e sublime. Ginsberg, come molti degli scrittori della Beat, scriveva sotto effetto di droghe varie e sperimentava la tecnica della cosiddetta scrittura automatica, quando cioè si inizia a scrivere di getto e non ci si ferma per pensare o rileggere o mettere le virgole.
Urlo (in originale Howl, ne hanno fatto anche un film con James Franco) ha la sua forza proprio in questo: è un fiume in piena, qualcosa di inarrestabile e quasi indefinibile, posseduto da un sotterraneo ritmo jazz; la lettura lascia allibiti perché sfiora continuamente l’incomprensibilità ed è di una suggestione rara.
Il fatto straordinario è che tutto il poema si fonda, almeno nella sua prima parte, sulle prime due righe a cui si ricollegano a cascata tutte le subordinate che seguono e che costituiscono il flusso incolmabile della poesia. Le due righe sono queste: “Ho visto le migliori menti della mia generazione distrutte dalla follia, morir di fame isteriche e nude”; meglio ancora, in originale: “I saw the best minds of my generation destroyed by madness, starving hysterical naked”: è un incipit che ti si scolpisce dentro, che brucia. Ha già dentro tutto quello che verrà poi: la lucidità, l’oscenità, l’inevitabilità, e poi la follia e la magia.
Difficilmente si ricordano (se non per immagini) i versi che seguono, da quanto sono complessi e onirici e psichedelici, ma quella prima frase è nitida e memorabile. In questo sta la sua forza, la forza di ogni buon inizio.
Urlo è un’esperienza di letteratura all’ennesima potenza, un’immersione che toglie il fiato (provate a recitarlo a voce alta, oppure cercate su YouTube la registrazione originale di quando Allen Ginsberg lo recitò la prima volta alla mitica Six Gallery di San Francisco nel 1955).
Come finisce, invece? Beh, in qualche modo finisce, ma è come se non lo facesse mai.
Incipit&Explicit di questo mese:
Luca Bianchini, Siamo solo amici (Mondadori)
“Nella scala dei piccoli dolori, il trasloco viene al secondo posto in assoluto.
Prima c’è il sospetto di un tradimento. A seguire, tutto il resto.”
*
“Un tonfo strano e familiare proveniva dall’esterno.
Aprì la finestra, e sentì il solito ragazzino che giocava a pallone tutto solo. Gli fece un fischio e scese a parare un rigore.”
Pop goes the world
Cos’è pop
Di tanto in tanto qualche giornale scopre su internet qualche nuova tendenza, per lo più effimera e banalotta, e decide di riempirci le pagine un po’ frou frou chiamate di alleggerimento. Molto spesso ciò che vi finisce dentro è etichettato come cultura popolare, o pop.
Ma cos’è veramente il pop, sempre più pervasiva marca dei nostri tempi? Innanzitutto uno pensa alla musica, ma anche lì basta fare un giro su Wikipedia (tempio assolutamente pop della conoscenza dei giorni nostri) per scoprire che la definizione non è univoca: se prima indicava tutta la musica opposta a quella classica, poi finisce per distinguere le canzoni leggere da quelle più colte, e infine arriva a far parte del binomio pop/rock (ma anche qui: cos’è il rock?).
C’è poi la pop art, grande invenzione dei fantastici anni ’50, dai notevoli prodotti finali ma che oramai è diventata un alibi per chi di arte non sa un’acca ma comunque vuole fare la posa (“Sai, a me piace molto la pop art”). Lì il concetto era quello di prendere elementi iconici di una cultura sempre più commerciale e massificata (dive del cinema, banane, cartelloni pubblicitari, fumetti…) e stampigliargli un po’ dovunque in collage e pastiche. Colori accesi e fluo, disordine formale, eccesso, stupore: già qui potremmo avvicinarci a qualche aspetto esteriore del concetto di pop. Ma non è abbastanza.
Perché poi c’è questa benedetta pop culture (l’hanno inventata gli inglesi, o forse Mtv), ed è praticamente la cultura diffusa e accessibile a tutti o, meglio, la cultura potremmo dire “percepita”, ciò di cui si parla in giro. Sono i fatti notevoli, i grandi eventi ma anche le sciocchezze mediatiche, il gossip, le storie rosa e nere delle celebrities o delle persone involontariamente diventate tali (dicono che ci siano delle magliette con Yara Gambirasio sopra, per dire). E’ un grande calderone in cui finisce dentro tutto, dall’alto al basso, dal serio al faceto, dal colto al burlesco. Federico Moccia è pop. Ma anche Saviano (leggete Popstar della cultura di Alessandro Trocino). La Pausini è pop, ma anche Vasco Rossi. Stare dalla parte dei rivoltosi arabi è pop, anche non volere più il nucleare dopo Fukushima lo è.
Gaga pop
Ma se c’è qualcosa che di questi tempi è assolutamente pop quella è Lady Gaga. Lei il pop ce l’ha nelle vene, sembra stata creata apposta per far diventare ogni sua azione un pittoresco evento pop. Si veste di carne, esce da un uovo, mangia crocifissi, indossa Alexander McQueen e Thierry Mugler, si fa gli zigomi finti, s’imbratta di sangue, dà vita a una nuova razza aliena. E’ un fenomeno talmente baraccone da incarnare alla perfezione i nostri tempi altrettanto baracconeschi: tutto è spettacolo, estetizzazione, esteriorità e cattura dell’attenzione di massa. Viviamo in un mondo in cui si è e si appare, azioni oramai indissolubilmente (e neanche poi tanto deprecabilmente) legate.
Il fatto è che di Lady Gaga, nel bene o nel male (ma più nel bene, dai) ne parlano tutti: tutti hanno qualcosa in comune, nel conoscerla (anche mio nonno di ottant’anni). E lei non è solo fuffa: la sua ultima canzone, Born this way, è un inno antemico all’accettazione di qualunque identità sessuale, religiosa, etnica. Alla fine non c’è concetto più pop di questo: accettare, essere in contatto con gli altri e i diversi, mettersi in relazione.
Non a caso un altro simbolo pop di questo inizio secolo non è forse Facebook? Diventare amici su Facebook è il gesto più popolare che si possa fare: mantenere i contatti, spiare la vita altrui, condividere contenuti e informazioni.
Tutto è pop
Alla fine nessuno potrà dirci esattamente cosa è pop e cosa non lo è. Forse, come tutte le etichette, è un marchio creato per dire tutto e niente, per mettere assieme qualcosa che assieme non potrebbe mai starci.
Eppure sentiamo da più parti dire che questo è un mondo assolutamente pop: la commercializzazione arrivata dovunque, la possibilità per chiunque di accedere teoricamente a qualsiasi cosa (soprattutto a qualsiasi conoscenza, Wikipedia – appunto – docet). Spariscono le élite culturali, i canoni estetici, le masse informi, tutti hanno l’iphone, tutti guardano i tg e i reality show. Scompare l’elitismo e scompare anche la rabbia di non essere in alto. C’è uniformazione, certo, e livellamento e un generale accontentarsi di un livello medio di quasi tutto. Però c’è anche molta più condivisione, scambio, più melting pot e più ibridazione: come sono pop i barbari della mutazione culturale (unica possibile salvezza futura, in un futuro in cui cultura non ce n’è), soprattutto quando ce li spiega Baricco!
Siamo pop, non vergogniamocene. Magari possiamo anche tirarci fuori qualcosa di buono.