martedì 22 maggio 2012

Il romanzo è morto, e nemmeno io mi sento tanto bene

Ho scritto questi due o tre sproloqui sulla morte del romanzo per il nuovo numero di Cabaret Voltaire.


Già negli anni Dieci del Novecento il romanzo non si sentiva tanto bene: il modernismo aveva ben pensato di tagliuzzarlo, frammentarlo, moltiplicarlo, sperimentarlo, e molto spesso non concluderlo. Ma lui era lì, un po’ acciaccato ma che si difendeva, aveva ormai vinto la sua centenaria battaglia con la sorellastra, la poesia, che avrebbe prodotto ancora qualche slancio di orgoglio e poi si sarebbe definitivamente arresa.
Poi sono passati un po’ di anni, è venuta la guerra, il postmodernismo (ma oggi è finito anche quello, dicono), il Sessantotto, quei mattacchioni dei decostruzionisti. In poco tempo si decise che: erano morte le certezze. Era morta la verità. Era morto anche l’autore. Praticamente il romanzo ha pensato bene di mettersi in coma.
E guardandosi bene attorno, oggi, vien da dire che molto probabilmente, nel frattempo è passato a miglior vita. Pensateci bene: pensate all’ultimo bel romanzo che avete letto di recente. E quando dico romanzo, voglio dire romanzo, un po’ all’ottocentesca: grande intreccio, personaggi profondi e in evoluzione, strutturazione complessa di spazio e tempo ecc. Per carità, non vuol mica dire che tutti i libri devono assomigliare ai Promessi sposi, a Tempi difficili, a Il conte di Montecristo per essere romanzi, anzi. Però quella dimensione romanzesca lì, della struttura ampia, del grande respiro, è andata perduta.
Un po’ è stato anche per l’avvento della letteratura di genere (Trivialliteratur, dicono quelli che se la tirano sapendo il tedesco): i gialli hanno un successione prestabilita e prevedibile; i romanzi rosa sono talmente intorcolati e inverosimili da dimenticarsi a volte della coerenza dell’intreccio; i thriller e i noir possono limitarsi a seguire il modello di James Bond; la letteratura comica non ha bisogno nemmeno di fare i conti con le convenzioni letterarie.
Ma allora cosa resta? In realtà qualche tentativo di romanzo in quanto tale si continua a fare: la situazione, in Italia ad esempio, mostra che questa struttura fluida di racconto delle storie e della vita si è adattata ancora una volta, mutando proteicamente in una forma ancora nuova. Veloce e baluginante è la realtà, veloce e baluginante sono i romanzi: storie essenziali e suggestive, capitoli brevi e brevissimi, molte sospensioni e ellissi, molti dialoghi (o pochissimi, ma senza vie di mezzo), una narrazione che procede per immagini più che per descrizioni e relazioni di fatti ecc. Diciamo tutto come in Baricco.
Anche una delle opere più belle dell’anno scorso, La vita accanto di Mariapia Veladiano rispetta questo nuova modalità romanzesca: lì sono le suggestioni, gli odori perfino, le immagini pitturate con maestria a dare il senso di una vera letteratura.
Quest’anno si è parlato molto de Il bambino indaco di Marco Franzoso: un’altra storia avvincente e di grande impatto (quasi violento) sul lettore è trattata per flash, più per cose ed emozioni suggerite col non detto che per il detto. Alla fine è un libro interessante e anche insolito, però si rimane come in attesa di un’apertura, di qualcosa di più grande e imponente e velato.
Un tentativo di rappel à l’ordre l’aveva provato, sempre l’anno scorso, Alessandro Mari con Troppa umana speranza: però lì l’ambientazione ottocentesca, l’impalcatura obsoleta da romanzo storico e alcuni problemi linguistici (se n’è accorto anche qualche storico della lingua), avevano minato fortemente il risultato.
Gli unici che forse fanno ancora romanzi nel senso profondo del termine sono gli americani, come avrà notato chi ha letto l’ultimo Franzen o l’ultimo Eugenides. Ma quelli nei libri ci mettono dentro interi universi, l’intera America quasi, e quindi ancora una volta la definizione di romanzo sta stretta.
In realtà bisognerebbe anche rassegnarsi: il romanzo come lo conoscevamo, per la sua stessa natura di essere un genere non codificato rigidamente, ha subito evoluzioni tali da modificare la sua stessa natura. Ora siamo di fronte a nuove forme di espressione narrativa, e forse anche ad una fase in cui interrogarsi sull’etichetta da dare ai libri ha un senso solo relativo. Meglio interrogarsi su cosa sia buona letteratura, e basta.
Piuttosto sarebbe interessante vedere come anche in Italia stia trovando una vitalità nuova la forma del racconto, qui sempre bistrattata. Però poi c’è sempre qualche critico letterario su un grande giornale che paragona l’ultima fatica di Ligabue a Raymond Carver, e allora lì ti metti a sperare che non sia solo il romanzo l’unico ad andare incontro a una fine indecorosa.

Nessun commento: